Contatti
Autore

Percorso educativo: La Pasqua e il cammino dell’uomo…
- . 7 Aprile 2023
La Pasqua celebra la croce e la risurrezione di Cristo, offrendo l’opportunità di riflettere sul valore di alcune parole chiave che segnano il nostro cammino

Percorso educativo: L’Avvenimento e il Mistero nella nostra esistenza!
- . 7 Aprile 2023
Nel nostro percorso non possiamo non addentrarci nel ruolo della misericordia come aspetto segreto e vasto del mistero di Dio. Vediamo alcuni punti:

La via del cavalierato. La Chiesa invita i cattolici a non far parte della Massoneria
- . 6 Aprile 2023
La relazione tra la Massoneria e la Chiesa Cattolica è stata storicamente molto difficile, e la Chiesa Cattolica ha spesso espresso critiche nei confronti della

La via del cavalierato. Il ruolo decisivo della Chiesa Cattolica nella Storia!
- . 6 Aprile 2023
La Chiesa Cattolica ha avuto un ruolo di rilievo in molti periodi della storia umana. Qui di seguito ho redatto un riassunto del suo ruolo

La via del cavalierato. San Giacomo ha fondato il Nuovo Mondo
- . 6 Aprile 2023
L’evangelizzazione delle Americhe fu un momento storico cruciale per la diffusione del cristianesimo nel Nuovo Mondo. La Croce e la Civiltà della Croce trionfarono sugli

La via del cavalierato. San Giorgio si presenta al mondo come una cavaliere crociato!
- . 6 Aprile 2023
La Leggenda di San Giorgio è un racconto che risale all’epoca delle Crociate e che fa parte della tradizione cristiana. Il culto di San Giorgio,

La via del cavalierato. I Templari, La Rochelle e la scoperta dell’America
- . 5 Aprile 2023
La storia dei Templari è costellata di misteri e leggende che risalgono al 1314, quando l’Ordine fu sciolto. Molti storici si sono divisi tra coloro

La via del cavalierato. Il simbolo Templare: La Croce Patente
- . 5 Aprile 2023
La croce templare è un simbolo associato all’Ordine dei Cavalieri Templari, un ordine monastico-militare fondato nel 1119. La croce era un emblema che rappresentava l’identità

La via del cavalierato. I Cavalieri Templari e il loro martirio
- . 5 Aprile 2023
La pergamena di Chinon è un documento storico del 1308, scoperto nell’archivio segreto del Vaticano nel 2001 dall’archivista e paleografo italiano Barbara Frale. Questa pergamena

La storia dei Restivo in Sicilia tra conversione e figure di Beati
- . 3 Aprile 2023
Il cognome Restivo deriva dal latino “restivus”, che significa “ostinato” o “testardo”. Potrebbe quindi essere stato originariamente un soprannome dato a qualcuno che era noto