Giancarlo Restivo

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Autore

Una tradizione è cristiana se è scritta. La certezza della verità nella storia della cavalleria cattolica

Nel cuore stesso del cristianesimo risplende una certezza: la verità si fa carne, si rende visibile, toccabile, incontrabile. Ma non basta che l’esperienza sia vissuta:

Autore

La Fraternitas: compagnia d’armi generata da una paternità

1. Non una fratellanza, ma una fraternitas Ciò che salva l’uomo non è la somma delle sue virtù o l’energia della sua iniziativa. L’inizio non

Autore

Non basta un mantello: il cavaliere è colui che ama la verità più di sé stesso

PremessaIl lavoro portato avanti dalla Fraternitàs Caroli Magni nasce da un’urgenza spirituale e culturale: riaffermare la dignità della cavalleria cristiana come testimonianza incarnata, vissuta concretamente

Autore

La cavalleria del fratello maggiore: non solo per le opere, ma per la fede nel Padre

1. Introduzione: un’altra lettura del cavaliere La cavalleria cristiana è spesso rappresentata come un cammino di ascesi, di prove, di forza e di onore. Ma

Autore

Il templarismo sta danneggiando la cavalleria. Ma forse, proprio lì dove il degrado è più evidente, può ancora nascere qualcosa di vero

Oggi, dire “templare” non evoca più il profumo d’incenso, la tensione della preghiera o il sacrificio di uomini consacrati a Dio e alla giustizia. No.

Autore

Templari da tastiera: viaggio grottesco nei gruppi Facebook del “neo-cavallerismo”

C’è un mondo parallelo – non troppo nascosto – dove l’eredità templare non si gioca tra le pieghe della storia o nell’impegno cavalleresco, ma si

Autore

La Chiesa ha la soluzione al templarismo: il tempo che passa

Le molteplici “anime” delle associazioni templariste italiane In Italia esistono oltre 40 associazioni che si definiscono “templari”: si dividono tra correnti caritative e esoteriche, e

Autore

La falsa dottrina della tradizione interiore secondo l’esoterismo e la risposta del cristianesimo

Introduzione Una delle affermazioni più comuni nelle scuole esoteriche moderne — dal rosacrocianesimo alla massoneria, dalla teosofia alla new age — è che la verità

Autore

Il Cristianesimo non è una religione copiata — E’ iniziativa di grazia, non iniziazione esoterica!

Introduzione Nell’ambito delle dottrine esoteriche contemporanee (rosacrocianesimo, massoneria, new age, gnosticismo moderno), si afferma spesso che il cristianesimo non sia altro che un’elaborazione posteriore e

Autore

Pregare per il diavolo? Una deriva esoterica mascherata da misericordia

Nel cuore della tradizione cristiana, la preghiera è l’arma più potente del credente. Essa nasce dal riconoscimento del bene, della verità, della giustizia e della