Giancarlo Restivo

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Autore

Una fraternità di cavalieri per educarsi alla maturità cristiana, alla scuola di Don Giussani

Ci sono storie che sembrano antiche e invece parlano al cuore dell’oggi. La proposta dei Cavalieri di Carlo Magno nasce così: non come rievocazione nostalgica,

Autore

La riparazione cristiana: vincere il male con un eccesso di bene

1. Introduzione: la tentazione di “reagire” Ogni epoca ha i suoi demoni, e non solo in senso simbolico.Quando il male si manifesta in forme rituali,

Autore

Giovanni III Sobieski — il Re che difese Cristo

Un Re con l’anima del cavaliere Ci sono momenti nella storia in cui Dio chiama uomini non per la loro grandezza, ma per la loro

Autore

Le origini del Templarismo moderno: un mito costruito tra massoneria e romanticismo

1. Premessa: nessun “Filippo d’Orléans” fondò un Ordine Templare Nella storia francese esistono diversi Filippo d’Orléans, tutti appartenenti a rami cadetti della famiglia reale, ma

Autore

Meglio divisi nella verità che uniti nella menzogna. La compagnia dei chiamati

Ci sono tempi in cui la parola unità diventa un idolo e la parola divisione un delitto. Ma la storia della Chiesa ci insegna che

Autore

Francesco e il rovesciamento della cavalleria. Dal sogno dell’onore alla “militia dello Spirito”

1) Da dove riparte tutto: un Avvenimento La conversione di Francesco non nasce da un ragionamento morale né da una pedagogia ascetica. Riparte da un

Autore

Il cavaliere cristiano: appartenenza e obbedienza

Il cavaliere è colui che dà la vita per i propri amici e che ama i propri nemici, fino a raggiungerli con la testimonianza del

Autore

Alessandro Vettori: un templarismo finto-cattolico e la distanza della Chiesa

1. Un contesto ambiguo L’Ottocento vide la nascita di varie correnti neo-templariste, tutte discendenti dall’esperienza di Bernard-Raymond Fabré-Palaprat (1804), medico francese e massone, che creò

Autore

Papa Leone XIV e la cavalleria oggi: custodi della mendicanza!

Premessa È provvidenziale guardare a questo nostro tempo con occhi cavallereschi. Non per nostalgia di un passato, ma perché oggi la Chiesa ha un Papa

Autore

L’Ordine Teutonico autentico: identità, continuità e unicità giuridica nella Chiesa

1. Perché parlare oggi dell’Ordine Teutonico Quando si parla di ordini cavallereschi medievali, spesso si pensa a realtà tramontate, polverose memorie da museo. Eppure, per