Nel contesto storico e culturale contemporaneo, è sempre più diffusa una fascinazione per la cavalleria templare, rivisitata in chiave mitologica, romantica o esoterica. Questa fascinazione
1. Introduzione: una questione antica che ritorna Nel cammino della storia cristiana, alcune idee riemergono ciclicamente come onde sotterranee. Una delle più gravi e persistenti
Perché l’epica dà la parola, e la Parola si è fatta carne: la cavalleria come profezia cristologica Università Popolare “Santa Sofia” – 16 maggio 2025
PARTE 1: La fedeltà come compagnia e gratitudine, la salvezza come incontro che si rinnova Chi siamo noi, se non coloro che hanno avuto la
La morte di un Papa è sempre un momento di svolta, di raccoglimento, di memoria. Ma soprattutto, per chi ha fede, è un invito a
1. Premessa L’Ordine del Tempio, nonostante fosse un’entità religiosa, sviluppò nel corso dei secoli una struttura organizzativa gerarchica, efficiente e transnazionale, che per molti aspetti
Premessa: un’Europa medievale unificata dal Sacro e dal SovrannazionaleNel pieno del Medioevo, l’Europa non conosceva gli Stati-nazione. Il concetto stesso di confine territoriale rigido era
L’intreccio tra storia, escatologia e psicologia 2.1. Una narrazione stratificata: storia, escatologia e psiche Uno degli aspetti più affascinanti del romanzo Il Destino nelle Sue
Un viaggio tra storia, fede e mistero 1.1. Perché ho scritto questo libro Scrivere Il Destino nelle Sue Mani è stato per me un’esperienza totalizzante,
Maria Maddalena è una delle figure più affascinanti del Nuovo Testamento e della storia cristiana. Spesso fraintesa e talvolta oggetto di interpretazioni errate, nella tradizione