Giancarlo Restivo

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Autore

Origene di Alessandria – L’equivoco della gnosi cristiana

Una figura seducente e pericolosa nella storia della teologia: tra errori dottrinali, speculazione azzardata e confusione spirituale

Autore

La Chiesa Cattolica e il rifiuto della reincarnazione: una condanna antica e permanente

1. Premessa: cos’è la reincarnazione? La reincarnazione (dal latino re–indietro, e caro–carne: “tornare nella carne”) è la credenza secondo cui l’anima, dopo la morte, trasmigra

Autore

Fondamenti di cavalleria cattolica: Il cavaliere sorge nella storia solo per Grazia

1. La cavalleria cristiana nasce dalla Scrittura La cavalleria cristiana non nasce nei campi di battaglia, ma nelle Scritture, e in particolare nel linguaggio di

Autore

Il Kathekon nella visione escatologica cristiana: la Presenza che trattiene il male

Introduzione: il mistero che trattiene Nel cuore dell’insegnamento paolino, nella Seconda Lettera ai Tessalonicesi (2Ts 2,6-7), troviamo un enigma che attraversa i secoli: “Ora sapete

Autore

Storia della cavalleria. Le vestigia: le vesti della memoria

Nell’immaginario collettivo medievale, la figura del cavaliere non è fatta solo di spada e coraggio, ma anche — e soprattutto — di segni visibili, di

Autore

Il progetto di Papa Leone XIV contro lo gnosticismo e la massoneria: rilanciare la cavalleria cattolica per la missione della Chiesa

Papa Leone XIV, con fermezza dottrinale e visione profetica, si sta profilando come un pontefice capace di raccogliere e rilanciare l’eredità dei grandi papi antimodernisti.

Autore

Il Papa punta sulla rinascita della Cavalleria Cattolica: proclamato il primo Santo Cavaliere del Santo Sepolcro e istituiti gli “Amici dell’Ordine”

Nel cuore del Pontificato di Papa Leone XIV si manifesta un chiaro segno dei tempi: il rinnovamento della cavalleria cattolica come forma viva di testimonianza

Autore

L’inganno della legittimazione: come gli pseudo-ordini templaristi hanno strumentalizzato il Codice di Diritto Canonico del 1983

1. Premessa: un contesto fertile per le ambiguità Con la promulgazione del nuovo Codice di Diritto Canonico (CIC) nel 1983, Giovanni Paolo II aggiornava la

Autore

Il Papa richiama l’Ordine di Malta a un’autentica esperienza cavalleresca: i Professi come cuore del rinnovamento spirituale

In occasione della Solennità di San Giovanni Battista, patrono dell’Ordine di Malta, Papa Leone XIV ha indirizzato un messaggio profondo e chiarificatore ai membri del

Autore

Papa Leone XIV e i Cavalieri del Corpus Domini: un segno di speranza per la cavalleria cristiana

Roma, 22 giugno 2025 — È una giornata destinata a segnare un punto di svolta nella storia della cavalleria cattolica contemporanea. Ieri, nella solennità del