Giancarlo Restivo

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Nel nuovo millennio, tra le forze del bene e del male in continua lotta, emerge una rinascita coraggiosa: i Nuovi Templari. Questi uomini di Cristo, con rinnovato vigore evangelico, si dedicano a difendere la fede, seminare la speranza e rianimare la carità. La Chiesa richiama questi umili e coraggiosi Templari al servizio in prima linea per la difesa della fede, nella battaglia della speranza contro i semi della disperazione e della tristezza, e nella pratica dell’amore evangelico onde Cristo regni tra i suoi discepoli.

  1. Ripartire da Cristo e andare nuovamente al largo

Per rispondere alle sfide del nuovo millennio, i Templari devono seguire l’esempio del Sommo Cavaliere di Cristo, Giovanni Paolo II°, e ripartire da Cristo. Con il primato di Dio, della preghiera, della lotta contro il male, della speranza e della gioia, i Templari possono affrontare il mondo e portare speranza cristiana a una società sazia e disperata.

  1. La nuova Milizia: San Bernardo da Chiaravalle e le origini della storia templare

San Bernardo, abate di Chiaravalle, è stato una figura fondamentale per la vera storia templare. Conosciuto come “il monaco bianco”, San Bernardo era un mistico dinamico che ha percorso quasi tutta l’Europa, infiammando la vita religiosa e sociale del suo tempo con la sua parola. La sua vita e la sua opera sono state un grande anelito di elevazione, concordia, bontà e unità, impegnandosi attivamente per il bene della Chiesa e dell’umanità in molti ambiti.

  1. San Bernardo e l’ideale di unità europea cristiana

San Bernardo, uomo di cella e di corte, fu l’assertore invitto dei diritti di Dio nella vita dei popoli contro gli sbandamenti dell’eresia, della indisciplina, degli scismi e delle infeconde lotte di partiti. Egli mirava all’unità dell’Europa cristiana contro i pericoli della barbarie asiatica e vedeva in Roma e nel Papato il fulcro di questa unità. Il suo ideale forte di fede, carità, purezza e grandezza cristiana fu il sogno di tutta la sua vita.

Conclusioni

Questi nuovi Templari (non certo templaristi), Templari Cattolici d’Italia, Templari Oggi, ispirati da figure come San Bernardo da Chiaravalle, si impegnano a difendere la fede, seminare la speranza e rianimare la carità nel nuovo millennio. Ripartendo da Cristo e seguendo l’esempio del Sommo Cavaliere di Cristo, Giovanni Paolo II°, i Templari possono affrontare le sfide del mondo moderno e portare speranza cristiana a un mondo bisognoso di misericordia e amore.

Condividi su: