Premessa
Il lavoro portato avanti dalla Fraternitàs Caroli Magni nasce da un’urgenza spirituale e culturale: riaffermare la dignità della cavalleria cristiana come testimonianza incarnata, vissuta concretamente in ogni ambito della vita – nella famiglia, nel lavoro, nel servizio al prossimo e nella fedeltà alla Chiesa.
Proprio per questo la Fraternitàs non si sottrae alla critica verso gli atteggiamenti di facciata che stanno infestando il mondo sedicente cavalleresco: foto di gruppo scattate con prelati colti alla sprovvista per legittimare fantasiosi ordini privi di riconoscimento, “Non nobis” urlati durante le liturgie come fossero cori da stadio, mantelli agitati come bandiere, e un’invadenza tanto arrogante quanto vuota.
Questa ipocrisia svilisce l’essenza della cavalleria cattolica, ne deturpa l’immagine, la riduce a spettacolo.
Ed è proprio per difendere l’autenticità di una vocazione – non un hobby, non un’identità estetica, ma una chiamata a servire Cristo e la Chiesa – che è necessario denunciare e combattere queste degenerazioni.
Un cavaliere è, prima di tutto, un uomo morale. Non un travestito. Non un attore da parata. Non un avatar photoshoppato in armatura luccicante prodotto con l’intelligenza artificiale.
Un cavaliere è colui che ama la verità più di sé stesso.
E proprio per questo non può mentire. Né agli altri, né – soprattutto – a sé stesso.
In un tempo in cui si confonde la testimonianza con la scenografia, ci si illude che basti vestirsi da cavalieri per esserlo davvero. Ma la cavalleria non si indossa: si vive. Non è un costume, è una vocazione. È una forma di vita, che implica disciplina, sacrificio, servizio e obbedienza alla verità.
E la verità non è una costruzione interiore, non è “dentro di noi” come sussurrano le mode gnostiche di ieri e di oggi: la verità è una Persona. È Cristo. È Colui che ci ha incontrati e salvati.
Un cavaliere non testimonia con le pose, con le IA, con le immagini mistiche generate per autocelebrarsi. Testimonia portando Cristo dove Cristo è dimenticato.
In famiglia.
Sul lavoro.
Nelle strade.
Nel dibattito pubblico.
Nel silenzio di chi prega e serve.
Ma tutto questo sembra smarrito. Al suo posto, oggi, una marea di sedicenti ordini templari o cavallereschi che contribuiscono solo a creare confusione. Comunicazioni ambigue: “fedeli alla Chiesa”, sì… ma poi ci si ritrova a leggere pubblicazioni intrise di gnosticismo da bancarella, simbolismi esoterici, citazioni massoniche e deliri sincretistici che nulla hanno a che fare con la Tradizione della Chiesa.
E la domanda è una: a chi giova tutto questo?
Semplice: all’ego. E nient’altro.
Molti di questi cavalieri da salotto, da social e da “gran consiglio” sembrano impegnati più a difendere il proprio titolo immaginario che ad aiutare un povero, visitare un malato, formare un giovane, o anche solo a testimoniare il Vangelo nella vita reale.
E se qualcuno osa dire che la cavalleria deve ritrovare il senso della carità, della missione e della cultura cattolica, allora viene accusato di fare polemica.
Ma è la verità che è polemica, quando si ha paura di ascoltarla.
Senza verità, senza carità, senza missione, questi ordini sono destinati ad estinguersi, e sarà un’estinzione meritata. Perché la cavalleria non è mai stata un teatro. È stata sangue e spirito. È stata testimonianza e martirio. È stata servizio e rinuncia.
L’uomo non si salva da solo.
L’uomo viene salvato.
Cristo è presente ed abita in mezzo a noi. Basta riconoscerlo.
Aiutarsi in questo riconoscimento è il senso di ogni fraternità vera, di ogni cavalleria autentica.
E il cavaliere, se è tale, dovrebbe essere il primo a chinarsi e servire. Invece – troppo spesso – si auto-affossa in un tafazziano bisogno di affermare sé stesso, giocando con simboli che non capisce, recitando un ruolo che non vive, ripetendo formule che non testimonia.
La verità è semplice. Ma è impegnativa. E chi la ama non si traveste: si converte.
BIBLIOGRAFIA
1. Cavalleria cristiana: storia, spiritualità e identità
-
San Bernardo di Chiaravalle, In Laude Novae Militiae (XII sec.).
→ Il testo fondativo della cavalleria cristiana, che ne delinea la vocazione spirituale e la differenza radicale rispetto alla cavalleria mondana. -
Régine Pernoud, I Templari. Mito e realtà, Jaca Book, 2005.
→ Uno studio lucido e documentato sul vero ordine templare, lontano dalle mitologie esoteriche moderne. -
Alain Demurger, I Templari. Una confraternita cristiana in armi, Laterza, 2007.
→ Ricostruzione storica rigorosa che restituisce dignità e misura alla cavalleria medievale. -
Andrea Galli, Il cavaliere cristiano. Ideale, simboli e realtà storica, Ares, 2021.
→ Approfondimento sulla cavalleria come forma di santità laicale.
2. Teologia e spiritualità della verità
-
Joseph Ratzinger – Benedetto XVI, Introduzione al cristianesimo, Queriniana, 2005.
→ Riflessione profonda sull’incontro personale con Cristo come evento che cambia la vita. -
Hans Urs von Balthasar, Verità è sinfonia, Jaca Book, 2001.
→ Contro ogni riduzionismo, la verità è un’armonia complessa che si lascia riconoscere nella rivelazione. -
Luigi Giussani, Il senso religioso, Rizzoli, 1994.
→ L’uomo cerca il significato, ma non si salva da solo: è chiamato e salvato. -
Papa Francesco, Evangelii Gaudium, Esortazione Apostolica, 2013.
→ La vera testimonianza cristiana non è propaganda, ma comunicazione di una vita redenta.
3. Derive templariste e critica al cavallerismo da parata
-
Massimo Introvigne, Il ritorno dei templari. Neocavallerismo, esoterismo e new age, Elledici, 2003.
→ Indagine sociologica sulle associazioni templariste contemporanee e i rischi di sincretismo e idolatria dell’ego. -
Conferenza Episcopale Siciliana, Nota pastorale sui sedicenti “ordini templari”, 2009.
→ Chiarimento autorevole sulla confusione e il disorientamento provocato da ordini non riconosciuti. -
CEI, Linee guida per il discernimento su gruppi, movimenti, associazioni e nuove comunità, Roma, 1993.
→ Documento utile a distinguere realtà ecclesialmente affidabili da gruppi autoreferenziali e ambigui.
4. La testimonianza cristiana nel mondo contemporaneo
-
Sherry Turkle, Insieme ma soli, Codice Edizioni, 2012.
→ Una critica dell’identità digitale e dell’illusione di connessione in epoca social. -
Byung-Chul Han, L’espulsione dell’altro, Nottetempo, 2017.
→ L’ossessione per l’immagine di sé distrugge ogni possibilità di autentica relazione. -
Antonio Spadaro, Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete, Vita e Pensiero, 2012.
→ Riflessione su come evangelizzare nel digitale senza cadere nell’autocelebrazione. -
Giovanni Cucci SJ, Umanesimo digitale, San Paolo, 2020.
→ Per una presenza cristiana autentica nell’era dell’IA, dove l’immagine non può sostituire la realtà vissuta.