Giancarlo Restivo

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

La tecnologia applicata alla sicurezza sul lavoro ha visto progressi significativi negli ultimi anni, portando a miglioramenti sostanziali nella prevenzione degli infortuni e nella protezione dei lavoratori. Ecco alcune delle tecnologie più rilevanti in questo ambito:

  1. Realta Aumentata e Virtuale (AR e VR): Queste tecnologie sono utilizzate per la formazione e l’addestramento dei lavoratori, permettendo loro di sperimentare scenari di lavoro pericolosi in un ambiente controllato e sicuro. Ad esempio, la realtà virtuale può simulare situazioni di emergenza in una piattaforma petrolifera per preparare meglio i lavoratori.
  2. Sistemi di Monitoraggio Indossabili: Dispositivi come braccialetti, orologi smart e gilet con sensori possono monitorare segni vitali, livelli di stanchezza e esposizione a sostanze pericolose. Questi dati aiutano a prevenire incidenti legati alla salute e alla sicurezza dei lavoratori.
  3. Intelligenza Artificiale e Machine Learning: Queste tecnologie sono utilizzate per analizzare grandi quantità di dati relativi alla sicurezza sul lavoro. Possono prevedere potenziali pericoli, identificare tendenze di infortuni e suggerire miglioramenti nelle procedure di sicurezza.
  4. Droni e Robotica: Droni e robot sono impiegati per ispezionare aree potenzialmente pericolose, come le altezze o gli spazi confinati, riducendo così il rischio per gli operatori umani.
  5. Sistemi di Gestione della Sicurezza Basati sul Cloud: Questi sistemi permettono una migliore raccolta e analisi dei dati relativi alla sicurezza, oltre a facilitare la comunicazione e la collaborazione tra diversi siti e dipartimenti.
  6. Realtà Aumentata per Manutenzione e Ispezioni: Gli occhiali AR possono fornire agli operai istruzioni interattive e informazioni in tempo reale durante le operazioni di manutenzione, riducendo gli errori e migliorando l’efficienza.
  7. Applicazioni Mobile per la Sicurezza sul Lavoro: App specializzate permettono ai lavoratori di segnalare facilmente rischi e incidenti, oltre a fornire accesso immediato a procedure di emergenza e documentazione sulla sicurezza.
  8. Sistemi di Rilevamento e Allarme: Sensori avanzati possono rilevare la presenza di gas tossici, fumi, o temperature eccessive, attivando sistemi di allarme per prevenire infortuni e danni.

L’integrazione di queste tecnologie nel posto di lavoro non solo aumenta la sicurezza dei lavoratori, ma migliora anche l’efficienza operativa e può ridurre i costi a lungo termine associati agli infortuni sul lavoro.

Giancarlo Restivo, divulgatore e consulente per la sicurezza sul lavoro

Per approfondimenti qui

Condividi su: